Si passeggia sulle colline tra cielo, sole, boschi, il susseguirsi delle sagome delle colline, un po' di vento e tante emozioni.
C'è chi le esprime con una esclamazione, chi con un sospiro, chi raccontando qualcosa. E cosa sono le emozioni? Non lo sappiamo con certezza ma sappiamo che ci consentono di adattarci a quello che ci circonda e sono quindi fondamentali per la nostra sopravvivenza.
Passeggiando proveremo a coglierne qualcuna e soffermarci un attimo su di esse mentre nel pomeriggio faremo un piccolo momento di approfondimento.
Mattina
Ritrovo ore 10 al Bar del Cacciatore a Cà Bertacchi di Viano e passeggiata fino alle 13 con letture e condivisione di storie e biografie.
Ore 13 spuntino in Trattoria o in casa.
Pomeriggio
Ore 15 - 17 piccolo lavoro di gruppo sul riconoscere alcune emozioni e piccola presentazione.
Questo momento introduce un percorso formativo sul processo del dialogo cui sarà possibile iscriversi.
Note organizzative:
E' possibile partecipare solo al mattino o solo al pomeriggio o a entrambi.
Dare conferma della partecipazione entro venerdì 1 inviando messaggio al 3472791863 o mail a teranga@tiscali.it specificando a quali momenti si partecipa .
Contributo 10 € per la mattina e 10 € per il pomeriggio.
Mattina e pomeriggio 15 € in tutto
Bambini 5€ indipendentemente dal numero
Si cammina su facili sentieri ma occorre indossare scarponcini o comunque scarpe con suola scolpita.
Domenica 26 novembre - Passeggiata in collina dedicata ai Sì e No della vita
La vita è piena di sì e di no, detti ai noi stessi o agli altri, di sì sprecati e di no taciuti, di sì sussurrati e di no detti senza convinzione, di sì che sottintendono no e no che sottintendono sì
Mattina
Ritrovo ore 10 al Bar del Cacciatore a Cà Bertacchi di Viano e passeggiata fino alle 13 con letture e condivisione di storie e biografie.
Ore 13 spuntino a tavola
Pomeriggio
Ore 15 - 17 in casa, piccolo lavoro di gruppo ed esposizione su "La fatica dei No e il rischio del Sì"
Questo momento introduce un percorso formativo sull'ascolto e la parola nel processo del dialogo efficace cui sarà possibile iscriversi.
E' possibile partecipare anche solo al pomeriggio
Note organizzative:
Dare conferma della partecipazione entro venerdì 24 inviando messaggio al 3472791863 o mail a teranga@tiscali.it specificando se ci ci si ferma a pranzo e/o si partecipa al pomeriggio.
Contributo 10 € adulti e forfait 5 € bambini per la mattina
Contributo 10 € per il pomeriggio.
Chi partecipa mattina e pomeriggio 15 € in tutto
Si cammina su facili sentieri ma occorre indossare scarponcini o comunque scarpe con suola scolpita.
Durante il Querciolese Ospitale è stata distribuita la prima edizione della Mappa della memoria contenente i punti di memoria locali (case torre, luoghi di culto, ristori locali gestiti dalle stesse famiglie da decenni). Ora
stiamo lavorando alla elaborazione delle interviste ai novantenni locali per avviare il percorso di condivisione e aggiornare la mappa collocandovi nuovi luoghi di ascolto e scambio della
memoria. Raccogliamo anche le storie dei personaggi caratteristici del luogo che ne hanno fatto la storia. L'obiettivo è di realizzare un territorio narrante .
E' uscita la carta dei percorsi nei tre Comuni di Albinea Vezza e Viano di cui l'Associazione è stata priomotrice.
A questo link una presemntazione.
1) Rispetta l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandoti alle eventuali variazioni che l'accompagnatore , a suo insindacabile giudizio, riterrà opportuno operare sulla base delle specifiche condizioni ambientali e/o del gruppo
2) Non si richiede un buon allenamento ma una minima preparazione che ti permette di avere resistenza e respiro per mantenere il contatto con te e con ciò che di bello offre la camminata senza causare eccessivi rallentamenti. Lenti ma non fermi. L'esperienza è di gruppo.
3) Se ti senti affaticato/a rallenta o dillo pure. Si sta in gruppo
4) Attraversiamo paesaggi esteriori e interiori. Se vuoi presta attenzione a entrambi
5) Ogni tanto ci si ferma e si legge o racconta qualcosa. Non sei obbligato nè a narrare nè ad ascoltare
Sei invece tenuto a permettere di farlo a chi vuole quindi quando si legge o racconta non interrompere o fare rumore
Telefoni cellulari
I partecipanti sono invitati a mantenere spenti i propri telefoni cellulari o comunque disattivate le suonerie. In caso di necessità, l’interessato è pregato di
allontanarsi dal gruppo
6) Rispettiamo alberi e animali, attraversando e osservando un territorio dove loro vivono , lasciamolo come lo abbiamo trovato
7) C’è chi un valido motivo lo possiede prima ancora di partire e chi invece, segue un’intuizione e la motivazione vera la trova poi nel cammino: l’importante è che questa sia per te significativa.
8) Indossa sempre scarponcini e porta con te ciò di cui sai di avere bisogno
9) Se porti bambini sono sotto la tua responsabilità. E’ tua cura gestire eventuali loro problemi. Considera prima se possono permettere al gruppo di effettuare la camminata senza eccessivi rallentamenti.
10) Se porti animali sono sotto la tua responsabilità e devono stare al guinzaglio o comunque essere sotto il tuo controllo senza allontanarsi dal gruppo.
Considera prima se possono permettere al gruppo di effettuare la camminata senza eccessivi rallentamenti
11) Ti viene richiesto un contributo minimo utile a poter coprire parte delle spese organizzative
12) Sei tenuto a fare la tessera della Associazione e a firmare la liberatoria
"Dona una storia” continua . Si possono inviare storie, poesie, musiche. canzoni che vengono raccolte e messe sul sito mentre una volta al mese ci si
ritroverà per una condivisione di gruppo.
Potete inviate a teranga@tiscali.it oppure qui nel sito alla pagina Contatti
Hai una storia della tua vita o una storia che hai scritto che ti piacerebbe narrare ? Hai una storia o una poesia che ami ?
Se vuoi mandale, le parole aspettano di volare e di posarsi in qualche luogo !