Domenica 4 giugno Camminata e cena della memoria : Sasso di sotto, Caldiano, Fagiola e ristorante
Belvedere con cena a prezzo concordato, incontro con la storia del ristorante narrata dalla signora Olimpia. Ritrovo ore 15,30 al Rio delle castagne di san Giovanni di Querciola. Confermare la
presenza entro sabato 3 giugno al 3472791863. Leggi le regole delle camminate alla pagina Prossimi appuntamenti. Contributo di 10€
Teranga è una associazione di promozione sociale fondata nel 2008 da una decina di persone residenti sul territorio Modenese e Reggiano. Promuove attività e
corsi sulla relazione tra persone, sulla relazione col territorio, sulla relazione interculturale.
Promuove due progetti :
La storia dell'uomo è storia di viaggi e migrazioni, di incontri.
Il momento dell'incontro è caratterizzato dal rito dell’ospitalità identico nelle sue fasi ad ogni latitudine e longitudine.
Esso prevede prima di rivelare le reciproche differenze di riconoscersi uguali nell "essere umani".
Si dà rilevanza alla costruzione di "clima umano"curando la relazione prima del contenuto.
"Nei racconti mitici di navigatori ed eroi dell'antica Grecia,
così come in altre innumerevoli leggende e miti delle più diverse tradizioni, mi ha sempre colpito e commosso l'immagine sacra dell'ospitalità.
L'idea cioè che, di fronte a uno straniero che arriva da lontano, ogni cosa si debba fermare, perché si possano accogliere le sue parole e i suoi racconti, perché si possa banchettare con lui e fare festa.
Ospite è una strana parola, del resto, profonda e intrigante.
Ospite è infatti colui che giunge straniero in un luogo e ospite anche colui che lo accoglie, offrendo la sua casa, il suo cibo.
Non c'è distinzione nel linguaggio tra chi attivo e passivo, perché l'ospitare è un atto reciproco, di scambio tra pari.
E' un atto di condivisione, seppur provvisoria, di un luogo comune.
Per ascoltare un ospite che giunge da un'altra terra noi dobbiamo immaginare altri spazi, altre vite, altri sapori. E credo che questo accada veramente solo quando il nostro orizzonte interno riesce ad estendersi e ad ampliarsi. Quando nuove immagini e associazioni riescono a intrecciarsi alla rete di relazioni che organizza il nostro guardare il mondo.
Quando scaviamo più a fondo con le nostre radici. (F.L.)
La parola "ospitalità" nella lingua dei Wolof del Senegal si indica con teranga.
Tra fine giugno e inizio luglio si terrà un seminario di una giornata sul tema dell'ascolto. Unì'orientamento sul suo significato con attività mirate all'ascoltare per capire e non per rispondere, per connettersi a ciò che l'altro cerca di dire nel suo modo di essere.
Successivamente sarà possibile organizzare un corso per approfondire e acquisire competenze.
Qui il programma Tra due rive/viaggi
conoscitivi