Il 19 inizia il nuovo anno con una passeggiata e la presentazione dei filoni di proposte:
* camminate,
* parole e relazione,
* erbe e storie,
* scrittura di sè,
* la memoria ha un buon sapore.
Si possono portare idee e domande.
Quando |
Cosa |
Chi |
Come |
19 gennaio |
Passeggiata, presentazione attività , cena concordata in trattoria |
Claudio Cernesi |
Ore 17 Cà Bertacchi
|
26 gennaio |
La parola che cura e passeggiata notturna |
Claudio Cernesi |
Ore 17 Cà Bertacchi |
Lunedì 23 ore 17 presepi, pensieri belli, e pive in borgata con rinfresco finale. Dal Rio delle Castagne di San Giovanni Q. passeggiata al suono delle Pivenelsacco passando per la Via dei presepi e consegnando dei pensieri belli scritti dai bambini.
31 dicembre alla Casa del cammino e della parola: un film, una cenetta cocostruita, due passi per vedere i fuochi sulla valle.
Contatta per info: teranga@tiscali.it o 3472791863
Quando |
Cosa |
Chi |
Come |
7 dicembre |
Di erbe e di storie |
Fabio Bortesi e Claudio Cernesi |
Ore 18 Cà Bertacchi
|
15 dicembre
23 dicembre |
Passeggiata serale e cena
Presepi, pensieri belli e pive in borgata. |
Claudio Cernesi
Claudio Cernesi e Sara Camagnoni |
Ore 16 Cà Bertacchi
Ore 17 Rio delle Castagne
|
31 dicembre |
Il tempo e le cose |
Claudio Cernesi |
Ore 17 Cà Bertacchi |
Quando |
Cosa |
Chi |
Come |
21 settembre |
Passeggiata dell'autunno |
Claudio Cernesi |
Ore 15 Cà Bertacchi
|
5 ottobre |
Presentazione libro Abitare e incontrare |
Claudio Cernesi |
Ore 18 30 Rio delle Castagne- San Giovanni Q. |
12 ottobre |
Valeria Magri |
10,30 - 13 14,30 – 17,30 |
|
20 ottobre |
Passeggiata col libro Andare per silenzi (Vai qui) |
Claudio Cernesi |
Ore 14,30 Cà Bertacchi |
10 novembre |
Passeggiata col libro Elogio del buio |
Claudio Cernesi |
Ore 14,30 Cà Bertacchi |
16 novembre |
Con una penna tra le dita |
Valeria Magri |
Cà Bertacchi 14,30 – 18,30 |
Il libro Abitare e incontrare di Claudio Cernesi raccoglie le interviste fatte a vecchi e vecchie di San Giovanni di Querciola introducendole con una riflessione autobiografica sulla differenza dell'essere residenti o abitanti di un luogo e facendole seguire da alcune parole sul come la memoria di ieri possa ispirare l'oggi.
E' stato presentato il 5 ottobre ed è disponibile a chi voglia acquistarlo.
Stiamo organizzando "La memoria ha un buon sapore" un gemellaggio tra nonne e bambini per imparare alcune ricette e cucinarle in un giorno d'incontro in borgata al suono delle pive emiliane.
Ogni mese ci sarà un camminata legata ad un libro di cui si potranno leggere alcuni brani e ascoltare chi voglia dire qualcosa circa il tema in oggetto, ad esempio: Andare per silenzi, Elogio del buio, Passi nel bosco, Tracce di memoria, L'arte del camminare etc sarà poi possibile organizzare un incontro con gli autori- Poi continuano i percorsi sulle Biografie in cammino, Erbe e storie, Ascolto e parola con un appuntamento mensile.
Le attività precedenti sono nell'archivio. Clicca qui